Distinguersi e farsi trovare per progettare una carriera

Il messaggio è forte e chiaro, la nostra carriera va gestita come fosse un’azienda.

Molta letteratura indica una realtà ormai definita: il lavoro sono i progetti, una volta realizzati e raggiunti gli obiettivi, bisogna passare al successivo.

GS Gestione Sistemi - progetti per il web

Il libro The Icarus Deception di Seth Godin; quello di James Altucher, Choose Yourself, [qui la copia scaricabile]; o The War of Art [qui la copia scaricabile] e Turning Pro di Steven Pressfield; e Ctrl Alt Delete di Mitch Joel sono chiari e illuminanti: il tempo del lavoro ‘per sempre’ e dell’orologio d’oro a fine carriera sono definitivamente finiti; perché se c’è un modo più economico o più automatizzato di fare un lavoro, sia in outsourcing o con un automa, bene, quello è andato e puoi dirgli ciao. Non solo, ci si assume una grande responsabilità nel restare nello stesso posto di lavoro con le stesse mansioni, senza acquisire nuove capacità, per un lungo tempo. Il lavoro ora sono i progetti, e in questa nuova realtà, il curriculum è diventato irrimediabilmente obsoleto. Certo che le aziende ancora chiedono un curriculum, ma un riassunto delle nostre capacità ed esperienze, è altrettanto certo che non ci farà ottenere un posto e di sicuro non ci farà notare. Quindi, se hai deciso di gestire la tua carriera come una ‘Me Inc.’ hai bisogno di un’ottima presenza sul web. Quindi, colgo l’occasione al volo per farti conoscere uno strumento di grande efficacia per il tuo futuro, l’SMS (SeeMySite) sono una serie di template specifici per le biografie, per i portfolio o per l’e-commerce.

Siamo nell’era digitale e chi fa reclutamento, chi prende decisioni o cerca qualcosa consulta il web, e andrà a cercare delle notizie su di te con Google o rovistando tra i social, o cercherà dei candidati con un talento simile al tuo, utilizzando le parole chiave con le tue caratteristiche. Pertanto un curriculum statico non può più essere la giusta rappresentazione delle tue esperienze.

Dunque che fare?

Uno – definire la tua posizione su internet con una landing page – qui un esempio
Due – individuare le parole chiave per il lavoro che cerchi e che definiscono le tue attitudini
Tre – fatti trovare sui social media, (prendi spunto da questo video di Mari Smith autore di e Facebook Marketing: An Hour a Day)
Quattro – scegli le tue migliori immagini, ma se puoi fatti fare delle foto professionali
Cinque – metti in chiaro le tue attitudini, le tue esperienze, spiega quello che vuoi e in cosa credi
Sei – rendi semplice come ti possono contattare

L’ultimo passo

Se hai deciso di migliorare la tua presenza in rete utilizza un progetto come SMS (SeeMySite) dove mostrare in modo professionale i tuoi punti di forza, i tuoi progetti e le competenze nel modo migliore. Dimostrando, tra l’altro, oltre alle tue caratteristiche, un buon senso tecnologico. SMS fornisce tutte le informazione sul tuo conto ai maggiori motori di ricerca (Google, Yahoo, LyGo, Bing, GoodSearch, Virgilio) , quindi consente il pieno controllo della tua reputazione online.

SMS fornisce ogni risposta in linea con le vostre competenze e senza fraintendimenti.

Per SMS Fai clic qui

Condividi questo articolo

Cosa c'è da vedere

E-commerce

I migliori plugin GDPR per WordPress

Ultimo aggiornamento il 6 febbraio 2021 Tutti i siti Web, e in tutto il mondo, che raccolgono dati relativi alle persone nell’Unione europea devono essere conformi